Premio M. La Greca “Grifone d’Argento 2018” – Tonino Perna
IL PREMIO
“Grifone d’Argento 2018” al Prof. Tonino Perna, VIII edizione che si à svolta il 26 ottobre 2018 a Palazzo Nicolaci di Villadorata di Noto.
La manifestazione aperta da Corrado Bonfanti Sindaco del Comune di Noto e da Pietro Alicata Presidente dell’Ente Fauna Siciliana è stata coordinata da Corrado Bianca Segretario Regionale dell’Ente Fauna Siciliana. Hanno portato interventi di saluto il Presidente dell’Accademia Gioenia di Catania Mario Alberghina, il Direttore Scientifico del C.U.M.O. Salvatore Cavallo. Paolo Pantano ha tracciato il profilo del premiato. Giorgio Sabella docente dell’Università di Catania e Consigliere Regionale dell’Ente Fauna Siciliana ha relazionato su “Il Prof. Marcello La Greca e le aree protette”. Come sempre importante e indispensabile l’apporto dei giovani studenti del IV Istituto Comprensivo “G. Aurispa” degli Istituto Superiore “M.Raeli” e del C.U.M.O. di Noto. Novità di questa edizione le “Targhe speciali” a Guglielmo Longo, a Corrado Carelli , al C.U.M.O. e alla Corale polifonica “Paolo Altieri”. Momento conclusivo il concerto della Corale polifonica “Paolo Altieri”.
Leggi il “Grifone” di riferimento ANNO XXVII n. 3-4 (143) – 31 agosto 2018
Leggi il “Grifone” di riferimento ANNO XXVII n. 5 (144) – 31 ottobre 2018
BIOGRAFIA
Figura poliedrica attiva nel campo ambientale-culturale, economista e sociologo già Presidente dell’Ente Parco dellìAspromonte dove ha sperimentato modelli di gestione partecipata esemplari. Premio Gambrinus , Premio Carlo Bo per l’ambiente, saggista e scrittore critico sui temi dello sviluppo sostenibile, propugnatore e sostenitore dello sviluppo locale autosostenibile, inventore di racconti ed ecofavole, ideatore del Parco ludico-tecnologico “Ecolandia”, autore teatrale e soggettista, docente universitario, impegnato in ruoli politico-istituzionali occupandosi altresì di cooperazione internazionale e di modelli di sviluppo e tutela ambientale: un personaggio esemplare di testimonianza per la costruzione di un mondo migliore attraverso il rispetto per l’ambiente e il recupero dei valori profondamente umani e del territorio.