"GRIFONE" "ISSN 1974-3645"
Organo bimestrale d'informazione dell'Associazione
Un pò di storia:
La nostra Associazione, nel dicembre 1984 e precisamente il giorno 2, durante una visita a Noto Antica, decide di intraprendere la pubblicazione di un periodico assieme ad altre due associazioni di Noto: l'I.S.V.N.A. e la "Pro Noto", che prenderà il titolo "Alveria". Il primo numero uscirà il 28 successivo. "ALVERIA", originariamente mensile, nasce con il duplice obiettivo di contribuire a formare una coscienza civile nel campo dei beni culturali, dell'ecologia e del turismo e di informare i rispettivi Soci sulle attività compiute.
Nel novembre 1992 la nostra Associazione si dissocia dalle altre due e decide di pubblicare un proprio periodico d'informazione per l'appunto intitolato "GRIFONE" dal nome dell'Avvoltoio che è il nostro simbolo.
Bruno Ragonese così motivò la scelta di allora con un toccante editoriale: ".quando, dopo molti e sofferti tentativi, abbiamo capito che non era più possibile lavorare utilmente a quel giornale.lo abbiamo lasciato e ne abbiamo creato uno nuovo.Liberi da condizionamenti, da compromessi culturali, da ipoteche politiche e confessionali, da anacronistici campanilismi, da angustie di spazio, continueremo il nostro lavoro di dibattito culturale in difesa di una coscienza ecologista."
Da allora ininterrottamente viene pubblicato periodicamente, per tutto l'anno 1993 come trimestrale dal 1994 ad oggi come bimestrale. Nel 2011 compie il 20° anno di edizione.
ANNO: 2013

SCARICA COPIA IN PDF
|
"Anno XXII, N. 5-6 (120) del 31 Dicembre 2013"
Premio Marcello La Greca “Grifone d’Argento 2013” a Serge Latouche La Manifestazione
Congiurare l’illimitatezza e ritrovare il senso della misura di Serge Latouche
Seguendo Latouche per il bene comune di Corrado Bonfanti
L’utopia della sobrietà di Pietro Alicata
Ricordare “Marcello La Greca”. La sua analisi della situazione ambientale ancora oggi di viva attualità di Alfredo Petralia
La spontaneità dei giovani nell’interpretare il pensiero di Latouche di Corrado Carelli
L’utopia concreta di Latouche di Corrado Spataro
La doppia valenza della Valle dell’Anapo di Paolino Uccello
Attività delle sezioni a cura di Emanuele Uccello
I costi della devastazione di una straordinaria zona umida di Roberto De Pietro
Il “Der Aetna” di Wolfgang Sartorius von Waltershausen un ricercatore tedesco alla scoperta dei segreti del vulcano di Renato Cristofolini
Etna patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’eruzione del 1669 Parte seconda di Giuseppe Sperlinga
Dal “Giornale di bordo” dell'Associazione
“Ornitho” un taccuino virtuale per condividere le osservazioni di Alessandra Linares
Etnobotanica. 34 La Mercorella sexy di Salvatore Arcidiacono
|


SCARICA COPIA IN PDF
|
"Anno XXII, N. 4 (119) del 31 Agosto 2013"
Incontro con Latouche: La necessità dell’utopia di Pietro Alicata
Premio Marcello La Greca “Grifone d’Argento 2013” a Serge Latouche PROGRAMMA
Dossier Stallaini. I fatti di Corrado Fianchino
Dossier Stallaini. Un paradosso sugli Iblei di Paolo Pantano
Dossier Stallaini. La storia infinita di Paolino Uccello
“Caretta fest a Vendicari” Sabato 5 Ottobre 2013 di Corrado Bianca
Recensioni a cura di Corrado Bianca: Il vecchio botanico racconta di Francesco Corbetta – Lomellibro Editore
Realizzato a Noto un Centro Informazioni
Sostenibilità: ruolo e funzione sociale della donna di Maurizio Siracusa
Dal “Giornale di bordo” dell'Associazione
Attività delle sezioni a cura di Emanuele Uccello
Etna patrimonio mondiale dell’UNESCO di Giuseppe Sperlinga
Etnobotanica. 33 La falsa Acacia di mr. Robin di Salvatore Arcidiacono
|


SCARICA COPIA IN PDF
|
"Anno XXII, N. 3 (118) del 30 Giugno 2013"
Etna patrimonio dell’umanità: saranno solo rose? di Maria Teresa Vinciguerra
Dedicato ad Angelo Priolo il Museo di Randazzo “Una cerimonia per l’intitolazione” di Alessandra Linares
Ovideposizione della Caretta caretta a Vendicari accertata dai volontari dell’Ente Fauna Siciliana la ovideposizione nella spiaggia della Riserva di Giuseppe Iuvara
Prestigioso riconoscimento all’Ente Fauna Siciliana da parte della Fondazione Principe Alberto II di Monaco di Paolino Uccello
Premio Marcello La Greca “Grifone d’Argento 2013” a Serge Latouche PROGRAMMA
Incendi: tre passi indietro di Corrado Bianca
Dal “Giornale di bordo” dell'Associazione
Decrescita e/o sostenibilità di Paolo Pantano
La reintroduzione della “Tigre del Caspio” di Maurizio Siracusa
Attività delle sezioni a cura di Emanuele Uccello
Etnobotanica. 32 Una pianta architettonica di Salvatore Arcidiacono
|


SCARICA COPIA IN PDF
|
"Anno XXII, N. 2 (117) del 30 Aprile 2013"
Quanto vale la terra e di chi è di Pietro Alicata
Latouche: costruire un futuro sostenibile di Maurizio Siracusa
Flora of Lybia Pietro Minissale
Marine benthic cartography of two interesting marine areas in the S-E Sicily: s.c.i. ITA090027 and s.c.i. ITA090028 di Vincenzo Di Martino & Bessy Stancanelli
Finestra sul Mediterraneo a cura di Alfredo Petralia Specie aliene invasive nel Mediterraneo di Messaoud Yamoun
Sistema rifiuti zero: Ridurre e riciclare prima di tutto di Paolo Pantano
Attività delle sezioni a cura di Emanuele Uccello
Attività della sezione di Avola (Segretaria Antonina Barone)
Attività della sezione Biospeleologia (Responsabile Michele Nanzarelli)
Dal “Giornale di bordo” dell'Associazione
Etnobotanica. 31 L’amaro lupino di Salvatore Arcidiacono
|


SCARICA COPIA IN PDF
|
"Anno XXII, N. 1 (116) del 28 Febbraio 2013"
Un incontro unico per un doppio obiettivo di Corrado Bianca
40 anni di Ente Fauna Siciliana di Paolino Uccello
Mutazioni e Ambiente: i biomarcatori citogenetici nella valutazione dei danni al genoma di Salvatore Saccone
Cava Spampinato-Culatrello e i tesori riscoperti (II) di Concetto Giuliano
Indice Analitico Anno XXI, 2012
La Sicilia: ecosostenibilità o lenta e progressiva estinzione di Maurizio Siracusa
Un contributo alla Biodiversità: due specie nuove di pipistrelli in Sicilia di Gaetano Fichera
La vicenda del piano di lottizzazione edilizia di contrada Eloro Pizzuta di Corrado Fianchino
Dal “Giornale di bordo” dell'Associazione
Etnobotanica. 30 Una pianta disprezzata di Salvatore Arcidiacono
|

Registrazione N. 3/93 reg. stampa - Tribunale di Siracusa
.
Redazione e Amministrazione Via Angelo Cavarra, 184 - Noto (SR)Tel. 338 4888822
- Tel. 339 7708276